Nel periodo storico della Restaurazione vi fu un recupero, per certi versi romantico, dello stile gotico, che prese appunto il nome di stile neo-gotico o revival gotico. Questa tendenza si verificò nella prima parte del XIX secolo, assumendo determinati caratteri a seconda della nazione di provenienza, mantenendo però un comune e indiscusso amore per l’età medievale.
Le forme d’architettura e arredamento gotico erano cadute in disuso dopo l’affermazione dell’epoca rinascimentale; il neo-gotico tornò così ad affermarsi in Europa e in America Settentrionale accanto a stili come il neo-classicismo.
Il neo-gotico è caratterizzato da archi a denti di sega, finestre ad arco acuto, guglie, merli, pinnacoli, e altre decorazioni che richiamano il gotico. Tuttavia, a differenza del gotico medievale che era uno stile prevalentemente religioso, il neo-gotico era utilizzato anche in edifici pubblici, residenze private e altri edifici pubblici.
Tra i divulgatori dello stile gotico ebbero notevoli meriti il disegnatore Aim Chenavard (1798-1838) e Augustus Pugin (1762-1832), fondatore del neo-gotico inglese. I mobili ispirati a questo stile ebbero un design imponente e solido, talvolta con una spiccata connotazione religiosa, perché l’architettura gotica era infatti associata con la progettazione di chiese e cattedrali.
Il neo-gotico vide il ritorno di mobili in legno scuro, sopratutto palissandro, rovere e noce, archi a sesto acuto, motivi decorativi come trifogli, quadrifogli, rosoni, doccioni, e pinnacoli, realizzati accuratamente con la tecnica dell’intaglio. La rappresentazione di animali, reali o immaginari, e di creature deformi, fu molto utilizzata a scopo decorativo, assieme ai motivi floreali, come il fiore a campana (caratterizzato da tre o quattro lobi con il centro vuoto).
Per quanto riguarda la scelta dei tessuti, per fare arredamento, si preferirono tessuti come velluto, broccato e pelle.
I colori da scegliere, qualora desideraste riprodurre un arredamento in stile neo-gotico, sono sicuramente tonalità profonde, come ocra, viola, rosso porpora, nero, oro, e verde.
L’atmosfera medievale, può essere ulteriormente migliorata con l’introduzione di pannelli di legno sulle pareti, ricercati arazzi o pitture decorative, e travi a vista per i soffitti, nonché l’utilizzo di oggetti e ornamenti in ferro battuto, come i candelabri.